Obiettivo
This project identifies the key issue for the realisation of smart mobile vision services to be the application of context to solve otherwise intractable vision tasks. In order to achieve this challenging goal, MOBVIS claims that three components,
(1) multi-modal context awareness,
(2) vision based object recognition, and
(3) intelligent map technology, should be combined for the first time into a completely innovative system - the attentive interface. In multi-modal interface design, "Attentive User Interfaces" are an emerging paradigm with the emphasis to generate interface control directing attention in human and machine. MOBVIS conceptually and functionally extends this framework to "Attentive Interfaces" that involve machine attention mechanisms, i.e. to selectively index into information spaces dependent on a given user relevant context. The attentive interface would be the only possible way to cut down the numerous system's hypotheses on the real world, by first aggregating context information, then applying context to make mobile vision based object awareness feasible, and incremental updating of map based geo-information to provide a knowledge base for future context exploitation. The project goal is research to identify and investigate on key challenges for the development of mobile vision interfaces, and providing a demonstrator interface that is attentive to objects of interest in urban scenarios, such as, buildings, infrastructure, faces, cars, and informative icons and text. The detected objects will together define contextual situations, they cue to expected places, objects, information and events, and they feed into an augmented digital map representation, as a basis for enriched smart services in personal assistance for the mobile and automotive industry. Mobile vision will become a fundamental technology for enhanced perceptive presence, context aware and attentive interfaces, and urban environments provide the scenarios for emerging app
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.