Obiettivo
This project aims at preventing the re-emergence of SARS disease in human populations through the control of animal and human SARS-related coronavirus (CoV) infection. The first part of the project concentrates on the identification and control of the animal reservoir of S ARS-like CoV. The second part focuses on the human SARS epidemiology based on the 2003 Chinese epidemic data. Molecular epidemiology studies, comparing CoV found in animals and humans, will link the two parts of the project. The majority of the field work will be carried out in China, the country in which the epidemic started in November 2002. Studies on the search for the animal reservoir will focus on the masked palm civet, in which sequences of CoV very similar to those of human SARS patients were found. Other animal species will also be investigated, in case the masked palm civet rums out to be only a transient animal reservoir. Human SARS epidemiology studies will re-analyse the 2003 epidemic data from Beijing City, adding serological confirmation to all cases and family contacts. Prospective studies in two cohorts of patients will examine the long-term excretion of the virus, and study the type and the sustainability of the immune response. Finally, hospital infection control measures taken during the epidemic in Beijing will be re-assessed, in view of the experience gained in China and elsewhere in the world. The comprehensive approach outlined in this proposal, combining animal and human studies, aims at bringing us closer to a full understanding of the whole epidemiology of SARS-related viruses. Based on the findings of this project, original guidelines for the prevention and control of the animal reservoir (permanent or transient) will be issued, and international guidelines for the prevention and control of SARS outbreaks among humans will be strengthened. The multidisciplinary approach used in this proposal, involving zoologists, epidemiologists, virologist, clinician...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SSP-2-SARS
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.