Obiettivo
A major proportion of IT resources is being directed to the maintenance and support of existing systems. Whilst precise figures vary, there is general agreement in the software industry that over 50% of software costs relate to ongoing maintenance and support.
Although a number of tools are available to assist in the maintenance of large commercial applications, these primarily focus on the syntactic analysis of source code, and fail to adequately address the semantic content of such representations. The result is that current maintenance support tools offer little benefit to maintainers of software.
The aim of DOCKET is to build upon the current research and tool-base to provide an intelligent reverse-engineering toolset capable of addressing semantic-related issues. Particular emphasis will be placed on ensuring that knowledge about a system and its domain is captured in a natural and expansive manner, thus avoiding the need for the user to grasp new modelling notations and concepts. This will be achieved by supplementing existing source-code analysis techniques with document analysis and end-user interaction, enabling the effective interpretation of source code.
The aim of the project is to build upon the current research and toolbase to provide an intelligent reverse engineering toolset capable of addressing semantic related issues. Particular emphasis will be placed on ensuring that knowledge about a system and its domain is captured in a natural and expansive manner, thus avoiding the need for the user to grasp new modelling notations and concepts. This will be achieved by supplementing existing source code analysis techniques with document analysis and end user interaction, enabling the effective interpretation of source code.
As a consequence of the broader analysis of source code and documentation, a system knowledge base will be generated containing interrelated information about the system, ranging from business requirements through to the implementation of those requirements in source code and supporting documentation. The knowledge base will be supported by a 32-bit high powered workstation.
The basic technologies required for the project are reverse engineering, document structure processing, knowledge representation and elicitation techniques and human computer interaction (HCI) design. A document and code knowledge elicitation toolset (DOCKET) methodology for reverse engineering has been developed and documented, and progress has been made in building the toolset to support this methodology.
As a consequence of the broader analysis of source code and documentation, a system knowledge-base will be generated containing interrelated information about the system, ranging from business requirements through to the implementation of those requirements in source code and supporting documentation. The knowledge-base will be supported by a 32-bit high-powered workstation.
The basic technologies required for the project are reverse engineering, document structure processing, knowledge representation and elicitation techniques and HCI design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
M60 1QD Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.