Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-25

Delivering Alien Invasive Species Inventories for Europe

Obiettivo

Effective control of invasive alien species has been hampered by:
a) the lack of monitoring for alien species at frequent enough intervals in regions of concern;
b) a means to report, verify the identifications, and warn of new sightings; and
c) risk assessments that predict the likelihood of a particular species becoming invasive. Europe has yet to establish a programme with the primary goal of detection, quantifying the possible risk, and warning managers before a respective alien species spreads beyond its point of initial introduction. Such a programmes should provide:
a warning system to alert regional managers
an inventory of alien species against which invasive alien species can be determined,
a European information dissemination system,
an early detection and monitoring system for alien speciesIn response to these requirements, DAISIE will deliver a European "one-stop-shop" for information on biological invasions in Europe. It will bring together:
The European Alien Species Expertise Registry: a directory of researchers and research European Alien Species Database: including all known naturalized alien species in Europe European Invasive Alien Species Information System: descriptions of all naturalized alien species known to be invasive in Europe Species Distribution Maps and Spatial Analysis: Distribution maps of all invasive alien species in Europe known or suspected of having environmental or economic impacts.DAISIE will be a pivotal instrument in developing a Europe-wide strategy that encompasses both the geographical scale of the problemand unites the study of different taxa in marine, freshwater and terrestrial environments. DAISIE will address the need for a regional network of invasive alien species information.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-GLOBAL-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

NATURAL ENVIRONMENT RESEARCH COUNCIL
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0