Obiettivo
One of the greatest challenges in Grid Computing (GC) regards the ability to explicitly share and deploy knowledge to be used for the development of innovative Grid infrastructure, and for Grid applications - the Semantic Grid (SG). ONTOGRID objective is to produce the technological infrastructure for the rapid prototyping and development of knowledge-intensive distributed open services for the SG. The results aim at developing grid systems that optimise cross-process, cross-company and cross-industry collaboration, which ONTOGRID will show by adopting a use case-guided development and evaluation strategy based on two test case applications, delivering a prototype at the project's end. The project will develop a new methodology together with a framework and reference architecture for the SG, compliant with the OGSA, driven by requirements from, and evaluated against, two use cases: Quality Analysis for Satellite Missions (involving integration of heterogeneous information sources) and Insurance settlement (involving large number of human and computational services and information transport). Within this framework we will enhance current Knowledge Technologies (ontology tool suites, software agents & negotiation techniques, metadata annotation, reasoning methods), to be Grid-aware (or Grid-enabled) in order to become scalable, secure and robust. These services and technologies will allow us to enable a selection of Grid Services (GS) to become knowledge aware/assisted and to show how GS might operate at the knowledge level. The resulting infrastructure will be subject to algorithmic analysis and performance evaluation for the SG components. ONTOGRID will cooperate with other FP6 projects. It will make its results available to them and solicit their cooperation to influence the architectural design of a SG. We will adopt and influence standards in SG and GC, in particular the OGSA high level service specifications and relevant GGF groups concerned with metadat
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze umanistiche arte progettazione architettonica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28660 Boadilla de Monte
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.