Descrizione del progetto
eInclusion
The eyes have it: communication for the severely disabled
Thanks to an ongoing European-based project, seriously disabled people now have access to cheaper tools that allow them to communicate by using their eye movements.
In Europe alone, an estimated 500,000 people are only able to communicate or send out signals by moving their eyes, a task that requires highly specialised hardware and software.
The COGAIN project is a ‘network of excellence’ designed to organise European research in eye-tracking integration using computers.
Establishing a sustainable network for sharing training resources and standards among the various laboratories enables researchers to develop new technologies and systems more efficiently. The researchers hope to improve existing gaze-based interaction techniques, and push forward the implementation of such technologies for everyday communication.
Developing eye-gaze technologies
The teams are concentrating on the use of eye-gaze technologies for communication, for mobility, and for environmental control. For example, the technologies could allow a disabled person to control a wheelchair or command an intelligent home system by eye movement alone.
Until recently, such tools were not available to many of those who needed them because of the high cost of the eye-control equipment, and the lack of suitable, compatible applications. Even those who were able to afford eye-control systems found them difficult to use. The current systems are also only capable of performing limited functions.
The project’s researchers are now coordinating themselves in order to better solve these problems, and to develop new and cheaper technologies. They aim to give the most disabled members of society communication and command tools they can use to control computers, or access the internet, for example.
More than 100 researchers from research groups and companies in 11 countries are concerned by the COGAIN networking efforts. Since the project kicked off in 2004, they have already managed to come up with some promising new eye-tracking technologies.
These allow text to be quickly created by eye-typing, which usually involves the user pointing his or her eyes at a section of a grid of keyboard displayed on a computer screen. Users are also able to switch between screens and select from menus.
Full on-line control
Now, even paralysed people who are so incapacitated they also need a respirator to breathe are able to function normally in cyberspace. The system enables them to write and send e-mails and blogs, communicate by instant messaging, control on-line audio and visual feeds, play games and follow news and sports.
As well as making such technological breakthroughs, COGAIN’s researchers have contributed to reducing the price of access equipment by designing their system in a modular form and by standardising existing technologies.
They were able to do this by their ability to bring together and coordinate the knowledge, influence and market clout of the project’s partners.
New technologies pioneered under the COGAIN umbrella include Dasher, an information-efficient communications system driven by continuous pointing gestures. This can be via a regular mouse, by touch screen or by gaze direction.
Using Dasher, a disabled user can write anything, with well-predicted phrases being written the fastest. With practice, users can write at nearly 30 words a minute – or faster than most people can type – via a gaze-tracker device.
Predictive text entry
Another product developed by the project is the GazeTalk predictive text entry system, an eye-tracking-based system able to support several languages. It currently supports Danish, English, Italian, German and Japanese, and comes with e-mail and web-browsing capabilities and has a multimedia player and PDF readers.
COGAIN (Communication by Gaze Interaction) integrates cutting-edge expertise on interface technologies for the benefit of users with disabilities. COGAIN focuses on improving the quality of life for those whise life is impaired by motor-control disorders, such as ALS or CP. COGAIN assistive technologies will empower the target group to communicate by using the capabilities they have and by offering compensation for capabilities that are deteriorating. The users will be able to use applications that help them to be in control of the environment, or achieve a completely new level of convenience and speed in gaze-based communication. Using the technology developed in the network, text can be created quickly by eye typing, and it can be rendered with the user's own voice. In addition to this, the network will provide entertainment applications for making the life of the users more enjoyable and more equal. COGAIN believes that assistive tecnnologies serve best by providing applications that are both empowering and fun to use. COGAIN aims at overcoming the tight coupling of hardware and software in current research and development work. Due to the fragmentation of the research activities, a given software system often works only with a particular eye-tracking device. The same applies for tools of analysing the efficiency and the usability that are tailored only for a particular set-up. COGAIN will work for the modularisation and standardisation that will integrate the existing pieces into a portfolio of compatible and usable tools and devices. The usability, comfort and take-up of the results will be ensured by the strong involvement of user communities in the project. Special activities are planned both for involving users in design and for spreading the results to those in need of the technology. COGAIN will also contribute to bringing down the price of eye-tracking technology of existing devices and by developing alternatives for everyday use at home and on the move.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-IST-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33014 TAMPERE
Finlandia
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipanti (25)
8006 ZURICH
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
160 00 PRAHA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
23562 Lubeck
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
01069 Dresden
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipazione conclusa
4000 ROSKILDE
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
2300 Kobenhavn NV
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
2400 Koebenhavn NV
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
2630 TAASTRUP
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
2800 KONGENS LYNGBY
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
31006 Pamplona
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
59840 PERENCHIES
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
20063 Cernusco Sul Naviglio Mi
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
10129 Torino
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
152-8552 Meguro-ku, Tokyo
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
LT-76285 SIAULIU
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
462 80 VANERSBORG
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipazione conclusa
861 23 Timra
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
18253 Danderyd
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
LE11 3TU Loughborough
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
OX3 7DR HEADINGTON, OXFORD
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
LE1 9BH Leicester
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipazione conclusa
DE22 1GB Derby
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
85213 MESA ARIZONA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
22101 MC LEAN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.