Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

SUPERSTRING THEORY

Obiettivo

The proposal aims to further develop string theory as a unified theory of the physical forces in order to understand its physical implications. The specific research programme focuses primarily on the non-perturbative extension of the theory, also known as 'M-theory', in order to unravel its underlying physical and mathematical principles. This is essential for determining how the theory describes quantum space-time, and is necessary for understanding its applications to elementary particle physics and early universe cosmology.The participating groups possess complementary expertise in areas of quantum field theory, general relativity, particle physics and cosmology, as well as in string theory.
The overall aims of the proposal divide naturally into a number of projects, each exploiting the specific talents of a subset of the nodes. Regular interaction between the nodes, in the form of small workshops and larger Network meetings, is intended to ensure consolidation of the results of individual nodes into the overall research aims of the Network. The postdoctoral researchers will play a significant role in the research of each node and in communicating results between the nodes. The Network intends to foster the training of graduate students in order to ensure continuation of the traditional excellence of young researchers in this area of theoretical physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RTN - Marie Curie actions-Research Training Networks

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HÖGSKOLA AB
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0