Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Securing juveniles production of Eurasian perch by improving reproduction and larval rearing

Obiettivo

The main objective of this project is to secure the production of Eurasian perch (Perca fluviatilis) juveniles (3-5 g) in order to sustain the development of European SMEs (6) which have funded in this new way of diversification (production of 10-15 g fillets for consumption markets corresponding to 100-150 g fish). Presently, the juveniles availability is very low and limited to the annual cycle of reproductive period which occurs in early spring.

Moreover, the quality of supplied juveniles is very variable. Thus, to support the sustainable development of Eurasian perch production, a R.D project is proposed to help the setting of a hatchery - nursery activity that other SMEs wish to develop. In order to respond to the demand, a first objective of this R.D project will focus on the optimisation of the broodstock management considering environmental, nutritional and population variables (i) to obtain delayed (extension of the natural reproductive period) and out-of-season spawning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Dati non disponibili

Coordinatore

UNIVERSITÉ HENRI POINCARÉ
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0