Obiettivo
Industrial ObjectivesThe principle technological objective of this project is to develop a new low cost, rapid, energy efficient microwave basedmoisture measurement and drying system.The prototype development of the microwave based moisture measurement and drying system and the associated controlsystem will improve the competitiveness of the SME plastic processing community consisting of more than 27,000 companiesof which an estimated 98% are SMEs, through the reduced energy requirement of the drying phase of polymerprocessing by 50%, increased productivity of 5% through savings in drying time and reduced waste by eliminatingfaults related to residual moisture as a consequence of inadequate drying. This will provide the plastic processingsector with the necessary momentum to increase our competitiveness against non-EU competition by contributingtowards our efforts to off-set the labour cost advantages of our Asian competitors.The economic objective of our work is to enable the partners and the estimated 10 licences to: Penetrate at least 5% of thecurrent European plastic processing market, generating sales of 19m and 2% of export markets generating sales of 8m.Furthermore our development will facilitate productivity improvements worth 100m and additional savings of 27.5mthrough cost savings from reduced process failures to the EU plastics processing industry.The work programme to deliver the technological objectives consist of work packages to enhance scientific understanding ofhow different polymer types affects the microwave absorption spectrum as a result of moisture content and how water is bound in polymers and of the mechanism behind the different stages of the water transport out of the granules of differentpolymer types under the influence of microwaves.A fast and accurate moisture sensing meter hardware based upon microwave signal loss with PC interface will be created,which will compensate for density variations and allow the operator to select existing p
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
170 FREDENSBORG
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.