Obiettivo
The project is aimed at supporting integration of ACC and MS research teams in ERA through facilitating participation of ACC research organizations in FP projects in the area Water cycle including soil-related aspects and actively support implementation of the workprogramme of sub-priority 1.6.3.The goals will be achieved through: development of a multifunctional, internet-based information service aimed as a "one-stop-shop" for dissemination and exchange of information on water research conducted by ACC and MS organizations and for project dissemination, database of ACC organizations incl. SMEs active in water research, structured for FP projects development needs and combined with a dedicated partner search engine accessible through the service web page; 3day event comprising 3 concurrent workshops with panel sessions addressing 3 topics from the area Water Cycle including soil related aspects: hydrology and climate change, ecological impact of global change, soil functioning and water quality, integrated management strategies and mitigation technologies. Specific topics and number of panel sessions will be tailored to the 4 call of priority 1.1.6.3.The event is aimed at training ACC researchers in the strategy of developing proposals (especially IP/NoE) with ACC potential integrated as contribution and forming ACC/MS Topical Expert Groups as project subconsortia capable to contribute to and/or develop FP proposals on selected panel sessions topics.Workshops participants will be 117 representatives of ACC organizations selected from the proposed database. Moderators will be selected 9 ACC and 9 MS researchers - recognized European leaders in water research.
Project direct outcomes:
an internet service and ACC organizations database are designed as sustainable mechanisms and will be maintained upon project completion together with the Expert Groups and the dedicated web pages set-up for them as platform to sustain ACC/MS Groups integration.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-GLOBAL-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KATOWICE
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.