Obiettivo
As high economic and environmental pressure on the European aero engine and gas turbine industry towards lighter, more efficient, cleaner and cheaper products prevails, the majority of the previous AITEB consortium members, supplemented by a major indust rial gas turbine manufacturer, three more universities and a SME, is going to re-join expertise, resources and innovative energy in order to complement and extend the results of the previous AITEB project. Comprising an augmentation of topics previously investigated and entirely new technical objectives, the current proposal represents a significant step beyond the current state-of-the-art of integrated aerothermodynamic turbine design in industry. The outcome of the project will contribute to strengtheni ng competitiveness of the European aero engine manufacturers and improve the environment, which are two priority 4 objectives of the 6FP, through 20% reduction in turbine weight due to high-lift technology and shorter turbine interducts, 1% reduction in CO 2 emissions due to increased turbine efficiency, 20% reduction in time-to-market due to more efficient CFD approaches and 10% reduction of aero engine costs.These targets support the aero engine contributions to achieving the ACARE goal of reduced CO2 em issions and will be achieved by following technical objectives: (i) decrease the amount of coolant flow required by establishing advanced cooling concepts in regions of separated flow, in trailing edge, rotor tip and platform regions, (ii) decrease SFC v ia higher turbine efficiency obtained by a combination of higher turbine entry temperatures and lower coolant consumption, (iii) develop novel techniques to measure heat transfer in rotating systems and in unsteady flow, (iv) establish a validation datab ase, correlations and "Best Practice Guidelines" for designing the annulus of a turbine and (v) accelerate industrial design by developing CAD-to-Mesh tools for speeding up CFD processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-AERO-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DAHLEWITZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.