Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Visionary concepts for vessels and floating structures

Obiettivo

Visions will implement a creative process for the definition and validation of visionary concept outlines for vessels and floating structures (potential products in the next 5 - 15 years). This process is vertically structured in 5 Business Areas: - Mari time Tourism / Leisure - Intermodal Transport (Short Sea Shipping, Inland Shipping, Deep Sea Shipping) - Floating Infrastructures and horizontally in 7 Expertise Fields: - Market / Society Needs - Technical Feasibility / Design - Production - Equipment / Systems - Operation / Security - Infrastructure / Logistics - Safety / Environment and is organised by leading industrial and research Core Partners. The process, which will be repeated 3 times during the proposed NoE duration, is intended to be continue d as a permanent "think tank". During the Innovation Loops the creative potential and expertise of the leading European Maritime Universities will used, both for idea generation as well as for concept validation. The definition of all concept outlines and R&D gaps will be done on the basis of market and so-ciety scenarios, which will be evaluated and selected as part of the process.The results of the visionary process will be presented to the R&D community and the maritime industry by annual works hops and will be used as input for the definition of R&D strategy of the maritime industry, linked to its actual and future European Advisory Council and Technology platform structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-TRANSPORT-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

NoE - Network of Excellence

Coordinatore

CESA ASBL - COMITE DES ASSOCIATIONS DES CONTRUCTEURS DE NAVIRES EUROPEENS
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0