Obiettivo
In irrigated areas in the NIS and Southern European States, inefficient use of onventional water resources occurs through incomplete wetting of soils, which causes accelerated runoff and preferential flow, and also through excessive evaporation associate d with unhindered capillary rise. Furthermore, a largely unexploited potential exists to save conventional irrigation water by supplementation with organic-rich waste water, which, if used appropriately, can also lead to improvements to soil physical pro perties and soil nutrient and organic matter content. This project aims to (a) reduce irrigation water losses by developing, evaluating and promoting techniques that improve the wetting properties ofsoils, and (b) investigate the use of organic-rich wast e water as a non-conventional water resource in irrigation and, in addition, as a tool in improving soil physical properties and soil nutrient and organic matter content.Key activities include (i) identifying, for the NIS and Southern European States, th e soil type/land use combinations, for which the above approaches are expected to be most effective and their implementation most feasible, and (ii) examining the water saving potential, physical, biological and chemical effects on soils of the above app roaches, and their impact on performance. This will be carried out using field trials in NIS and Southern European States and, where applicable, under more tightly controllable laboratory conditions. Expected outputs include techniques for sustainableimp rovements in soil wettability management as a novel approach in water saving, detailed evaluation of the prospects and effects of using supplemental organic-rich waste waters in irrigation, an advanced process-based numerical hydrological model adapted to quantify and upscale resulting water savings and nutrient and potential contaminant fluxes, and identification of suitable areas in the NIS and Southern European States.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-INCO-RUSSIA+NIS-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9101 WAGENINGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.