Obiettivo
Thrombotic stroke is a disabling condition - affecting an estimated 650,000 Europeans annually, with considerable mortality and costing over ¬30 billion/yr. Genetic factors account for a substantial component of the incidence & mortality of stroke. There is little effective therapy. EUROCLOT aims to identify and validate potentially therapeutically useful genes associated with thrombotic stroke using a novel approach. Stroke is a complex end-point disease involving the interaction of many pathologic processes, such as vessel wall atheroma, hypertension, platelet function & coagulation. EUROCLOT focuses on uncovering the genes that control the end-stage of the coagulation process that leads directly to the production of the thrombus (clot) that causes vascular obstruction and tissue death. Clinical studies indicate that alterations in fibrin structure and/or function create a prothrombotic phenotype which increases vascular risk. Twin studies have shown a substantial genetic component to levels of activation peptides and the final common pathway of thrombus (fibrin structure/function). We aim specifically to identify the major genes involved in variations of the end-stage clotting process and investigate the role of these novel genes (and existing candidate genes) in the pathogenesis of stroke across Europe. EUROCLOT will study stroke intermediate phenotypes in 4500 twins from GenomEUtwin project involving 8 countries and 1000 subjects from extended families from the GAIT2 (Spain) and EuroHead (Finland) studies. Genes will be validated in 1500 stroke cases including those from the large European prospective MORGAM study. Cross-European differences in allelic frequencies will be examined along with their relative impacts. Phenotyping will be standardised and harmonised and a European database established. Close links with European SMEs will ensure that all findings from EUROCLOT are maximally exploited to develop future novel diagnostics and therapeutic targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-LIFESCIHEALTH-I
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.