Obiettivo
CEA is convinced that the research institute ability to offer attractive working conditions and career opportunities to researchers is a key factor in maintaining and boosting Europe’s scientific and economic competitiveness. Thanks to the EU cofunding, CEA would like to enhance its centralised programme called Eurotalents, dedicated to researchers’ transnational mobility and based on open merit competition and international peer review.
Eurotalents already cofunded by the Commission was a great success. With Enhanced Eurotalents (E2), CEA wants to foster its programme aiming at increasing the mobility of scientists and at offering a boost in their career thanks to the access to new research capacities. E2 opens world class laboratories within CEA and abroad to researchers having an excellent scientific experience and willing to broaden their career via a research project in the scientific topic they can select within CEA well-known domains of expertise: i)Energy, environment and climate change, ii)Life sciences and biotechnology, iii)Key Enabling Technologies: Microelectronics, nanosciences and nanotechnologies, photonic, advanced material and manufacturing, iv)High energy physics, high energy density physics and astrophysics. E2 offers thus 2 different fellowship schemes: Incoming Fellowships and Outgoing Fellowships. Awarded researchers will have a better salary because of the mobility allowance allowed by the EU funds, and have access to training courses in scientific and non scientific subjects.
E2 is directly operated by CEA which has proved its capacity to efficiently manage European projects and national programmes according to strict rules.
E2 exploits synergies between EU actions, CEA quality of work, research facilities and scientific environment. E2 contributes to the success of the ERA by promoting EU mobility and attracting third country researchers. A major added value of E2 is to make EU an attractive location to develop their talents.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.