Obiettivo
The University of Liege has run an international Incoming postdoctoral fellowship programme for years (2006-2012) with excellent results: 120 fellows, hundreds of joint publications, lots of professional and transferable skills attendees. Fellowships are based on a bottom-up approach of the fellows. Applicants define their own research project in cooperation with their host unit, so that they can develop a win-win cooperation in terms of science, excellence and career development. All research disciplines are accepted. In addition to the fellowships, a travel-mobility-research allowance of 15.000,00 EUR/year as well as a professional and transversal training programme was offered.
Due to the high salary cost, ULg couldn’t support such positions for Outgoing post-docs. Only 6 months abroad salary and mobility allowances were given in 2011 to those who had a job.
Incoming post docs ask for lengthening the fellowships to 2 years and ULg post doc ask for a one-year fellowship that enables them to obtain the required level for application and which allows them to develop their research and career and to apply for ambitious projects (research projects or ERC).
COFUND will allow the ULg to meet the fellows’ expectations as well as ULg's willingness to support young researchers in attaining an independent position at the top of their research field.
100 Incoming fellowships of 2 years and 28 Outgoing fellowships of one year are planned in 4 calls.
The evaluation and selection procedures are developed in a fair and transparent process. It relies on detailed reviews of internal and external experts, reporting of each application, ranking by the research councils and motivated feedback given to candidates.
The experienced R&D Office of ULg will manage the project with one person dedicated to the project. A self assessment will be led yearly by the ULg Quality Assessment Office in order to improve practices and guarantee the success of the programme.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-COFUND
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.