Descrizione del progetto
ICT for access to cultural resources
Will digitise Cultural Heritage objects and monuments, analyse their degradation and reconstruct object from large numbers of fragments
Europe must proactively exploit markets in which it has strategic advantages in order to develop products that will make it a leading player. One such area is Cultural Heritage (CH). Having studied the needs of CH for a number of years, the project team is now in a position to propose breakthrough ICT solutions to the identified challenges: a) the difficulty and inefficiency of the 3D digitisation process, b) the quantification of stone monument degradation, and c) the reconstruction of objects from large numbers of constituent fragments that may be worn, immovable, dispersed or incomplete.
Using a common core of geometric processing, analysis and retrieval methods, PRESIOUS aims at predictive geometric augmentation technology with the following scientific objectives:a) On-the-fly auto-completion for 3D digitization that exploits similar template models to allow gradual shape prediction from partially digitized objects. Such a breakthrough system opens a whole new range of possibilities for decreased acquisition times and simplified procedures, leading to an order of magnitude reduction in effort and cost. This technology is a prime candidate for exploitation by our industrial partner.b) Estimation and prediction of monument degradation. The project will investigate models for forward and inverse erosion prediction based on targeted high-accuracy surface scans, allowing one to essentially move the artefact's surface condition "back and forth in time" and visualize and measure the dynamic state of the deteriorating object. This tool is also likely to be applicable in areas outside CH, such as civil engineering.c) 3D CH object repair. Automated, predictive reconstruction from fragmented CH objects that goes beyond reassembly by proposing the synthesis of missing parts using geometry auto-completion. This will aid the physical and virtual restoration process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.