Descrizione del progetto
Coordinating Communities, Identifying new research topics for FET Proactive initiatives and Fostering Networking of National and Regional Research Programmes
Research in Quantum Information and Communication Technologies (QICT) has since many years gained an important European dimension. The number of research groups active in the field as well as the number of publications testify to the vigorous and scientifically proliferate state of the community and show that QIPC research in Europe is well on par and highly competitive with comparable activities elsewhere in the world.
The Coordination Action (CA) QUTE-EUROPE will continue to advance this European excellence via a structured approach towards the implementation of key topics such as a strategic vision, collaboration and dissemination. It will carry out a set of actions that are specifically targeted at coordination and cooperation within the QICT research community in Europe and beyond, as well as increasing the visibility of the field to the scientific global community, industries and the public at large.
The CA will operate in three coordination work packages that are mapped to three identified key topics: 'Vision', 'Support' and 'Interaction':
\tThe key area Vision is concerned with the coordination and development of a common strategic vision in the field of QIPC within the research community.\tThe key area Support will carry out a number of supporting activities that are mainly directed towards dissemination and the spreading of excellence within the community and beyond.\tFinally, the key area Interaction will foster links within the community of international research groups, and with QIPC stake holders from outside the research community.
The CA will set up a work structure with the ultimate goal of making the research community and its scientific achievements internationally recognised and sustainable. This will guarantee that the expertise and the knowledge gained through the CA activities will be of benefit to the European QIPC research community, the global QIPC community and all involved stake holders in the field.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
845 11 BRATISLAVA
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.