Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
The past decade has seen a revolution in radiation therapy technology, offering exceptional flexibility in dose delivery. Image guidance during treatment ensures a reliable targeting of the dose to the tumor. This has created the possibility to irradiate the tumor with a high dose with minimal exposure of surrounding tissue. Thus an improvement in tumor control is no longer invariably associated with an increase in radiation-induced toxicity.Now the capacity exists to create treatment plans that are tailored to the specific characteristics of the patient. Thus, the success of radiotherapy depends on proper personalized therapy planning and outcome prediction. However, an individualized representational model that informs on radiation therapy planning and outcome prediction is still lacking.There are several modeling approaches available that have the potential to fill this gap, among them empirical, but established radiobiological models and more sophisticated multi-scale models.DR THERAPATs aim is to create the Digital Radiation Therapy Patient, integrating the available knowledge on tumor imaging, image analysis and interpretation, radiobiological models and radiation therapy planning into a reusable, multi-scale digital representation. DR THERAPAT will enable 1) Broad access to dose painting 2) Individualized planning resulting in more effective and safer treatment 3) Accurate prediction of Tumor Control Probability and Normal Tissue Complication Probability, 4) improve outcome, 5) provide a platform demonstrating the integration of modeling into the clinical workflow, and 6) provide a platform for the validation of the models.A demonstrator of this platform will be made for prostate cancer. With a second demonstrator for cervical cancer, we will show that the model can be translated to other forms of cancer. DR THERAPAT will adapt and integrate today's available tools into a digital representation of the patients health status and clinical workflow.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze umanistiche arte arti visive
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma cervicale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
22335 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.