Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
Owing to the highly fragmented health systems in European countries, gaining access to a consistent record of individual citizens that involves cross-border activities is very difficult. MyHealthAvatar is an attempt at a proof of concept for the digital representation of patient health status. It is designed as a lifetime companion for individual citizens that will facilitate the collection of, and access to, long-term health-status information. This will be extremely valuable for clinical decisions and offer a promising approach to acquire population data to support clinical research, leading to strengthened multidisciplinary research excellence in supporting innovative medical care.
MyHealthAvatar will be built on the latest ICT technology with an aim of engaging public interest to achieve its targeted outcomes. In addition to data access, it is also an interface to access integrative models and analysis tools, utilizing resources already created by the VPH community. Overall, it will contribute to individualized disease prediction and prevention and support healthy lifestyles and independent living. It is expected to exert a major influence on the reshaping of future healthcare in the handling of increased life expectancy and the ageing population in Europe. This complies with the priority and strategy of FP7 ICT for healthcare, and constitutes a preparatory action aiming at the grand challenge on a "Digital Patient", which is currently the subject of a roadmap in the VPH community.
MyHealthAvatar places a special emphasis on engaging the public. It has huge implications to the society both socially and economically. The initiative of designing a personal avatar can potentially change the way we think, communicate and search for information. Meanwhile, the acceptance of the avatars by the public will open opportunities for many industrial sectors, leading to the reinforced leadership of European industry.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LU1 3JU Luton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.