Descrizione del progetto
Virtual Physiological Human
The clinical evidence indicates that the number of people with all levels of hearing impairment and hearing loss is rising mainly due to a growing global population and longer life expectancies. Hearing loss caused by pathology in the cochlea or the cochlear nerve is classified as sensorineural hearing loss. The study of the normal function and pathology of the inner ear has unique difficulties as it is inaccessible during life and so, conventional techniques of pathologic studies such as biopsy and surgical excision are not feasible.SIFEM focuses on the development of a Semantic Infostructure interlinking an open source Finite Element Tool with existing data, models and new knowledge for the multi-scale modelling of the inner-ear with regard to the sensorineural hearing loss. The experts will have access to both the data (micro-CT images, histological data) and inner ear models, while the open-source developed tools and the SIFEM Conceptual Model will be contributed to the VPH toolkit enhancing their reusability. These SIFEM open source tools and services enhance and accelerate the delivery of validated and robust multi-scale models by focusing on: (i) Finite Element Models manipulation and development, (ii) cochlea reconstruction and (iii) 3D inner ear models visualization.The final outcome is the development of a functional, 3D, multi-scale and validated inner-ear model that includes details of the micromechanics, cochlea geometry, supporting structures, surrounding fluid environment and vibration patterns. In the open context that the project addresses the results can be used to better identify the mechanisms that are responsible for the highly sensitive and dynamic properties of hearing loss. These result to the description of alterations that are connected to diverse cochlear disorders and assist the experts to better assess each patient's condition leading to more efficient treatment and rehabilitation planning and, in long-term, to personalized healthcare.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.