Descrizione del progetto
FET Proactive: Neuro-Bio-Inspired Systems (NBIS)
Emulating the C. elegans nervous system for the reverse-engineering of nervous system function will pave the way to the realization of brain-inspired computational architectures
Biological neural systems are powerful, robust and highly adaptive computational entities that outperform conventional computers in almost all aspects of sensory-motor integration. Despite dramatic progress in information technology, there is a big performance discrepancy between artificial systems and brains in seemingly simple orientation and navigation tasks. In fact, no system exists that can faithfully reproduce the rich behavioural repertoire of the tiny worm Caenorhabditis elegans which features one of the simplest nervous systems in nature made of 302 neurons and about 8000 connections. Si elegans aims at providing this missing link. We propose to develop a computing framework that accurately mimics C. elegans and let complex and realistic behaviour emerge through its interaction with a rich, dynamic simulation of a natural environment. We will replicate the nervous system of C. elegans on a highly parallel, modular, arbitrarily programmable, reconfigurable and scalable hardware architecture, virtually embody it for behavioural studies in a realistic virtual environment and provide the resulting computational platform through an open-access web portal to the scientific community for its peer-validation and use. Si elegans will constitute a generalizable framework from which the universal working principles of nervous system function can be induced, and new scientific knowledge on higher brain function and behaviour can be generated. More importantly, it will lay the foundation for exploring and refining new neuromimetic computational concepts and will provide a blueprint for the design of brain-like hardware architectures that are orthogonal to current von Neumann-type machines. The 3-year project brings together a highly interdisciplinary, experienced and focused research team from leading European institutions with well-balanced complementary skills and will reach out to the world-wide scientific community in a peer-contribution and validation approach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali psicologia psicologia comportamentale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.