Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Cancer Responsiveness Monitoring based on Resistance mutations in CTCs

Obiettivo

Today's treatment of metastatic breast cancer is guided by characterisation of the primary tumour while 90% of deaths due to breast cancer occur as a consequence of metastases. Given important differences in molecular characteristics between metastases and primary tumour tissue, characterization of metastatic tumours instead of the primary tumour may provide better treatment guidance for patients with metastatic disease. Metastatic tumours are however difficult to assess using currently available techniques. We propose to clinically validate molecular methods and develop a clinically validated system for characterization of circulating tumour cells, used as proxies for the metastatic tumour, to guide treatment decisions in women with metastatic breast cancer. Two unique methods will be combined, single cell molecular characterization and improved circulating tumour cell sampling and identification, provided by the participating SMEs. Together with leading academic scientists and one industrial partner, the consortium is ideally suited to evaluate the clinical utility of the proposed methods and to validate the methods in order to reach the final development stage before the product will be introduced to the market, which constitutes a significant commercial potential for the SME-partners in the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

NAVINCI DIAGNOSTICS AB
Contributo UE
€ 843 403,20
Indirizzo
UPPSALA UNIVERSITY BMC D11 PLAN 1 HUSARGATAN 3
752 37 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0