Obiettivo
"This concerted action aims at providing new treatment options for cancer patients through boosting innovative drug development by European academia and industry. A wealth of preclinical data shows that the therapeutic impact of cytotoxic regimens is enhanced by simultaneous application of drugs that strengthen the immune system. The recent FDA-approval of Ipilimumab demonstrated that cancer immunotherapeutics constitute a clinically effective, marketable drug concept. Ipilimumab is an antagonist immunostimulatory antibody (IS-Ab) that removes the restraint on the immune response by blocking inhibitory receptors on immune cells. Potent immunity can also be elicited by means of agonist IS-Abs that engage activatory receptors. Our program will translate the agonist IS-Ab concept into clinical treatments. This is critical, because a repertoire of complementary drugs that act at different points in the immune regulatory network will be required to counter immune failure in different cancer (sub-)types.
Our initiative is supported by longstanding experience as well as by the availability of clinical lead Abs. Pivotal are two clinical trials in which cancer type and treatment regimen have been selected to approximate pre-clinical settings in which striking therapeutic impact with agonist IS-Abs has been obtained. These studies will involve extensive analysis of efficacy-related biomarkers by means of validated assays, not only in blood samples, but also in the most relevant compartment: the tumor microenvironment. While our state-of-the-art agonist IS-Abs are being tested in the clinic, a parallel SME-driven effort will aim at the development of 2nd generation agonist IS-Abs with superior therapeutic index. This innovation is supported by proprietary technology and will result in intellectual property and marketable drugs. Taken together, our interdisciplinary platform is designed to yield maximal benefit for health care, academia and health-related industries in Europe."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.