Obiettivo
Harnessing the capacity of pluripotent stem cells (PSCs) to produce functional cell types with precision and at scale will enable new treatment modalities for degenerative diseases. A major target for such therapies is mesodermal tissue, muscle, bone and cartilage. The goal of PluriMes is to create a bioengineering platform for directing PSCs into specific classes of mesodermal/mesenchymal progenitor. The project pulls together stem cell experts, genetic engineers, developmental biologists, cell therapy pioneers, bioengineers and specialist SMEs in a cross-disciplinary collaborative effort. Close-working between partners will be maximised through specialist workshops, laboratory exchange schemes, regular workpackage meetings, and joint Deliverables. The concept underlying PluriMes is that refined control of early fate decisions to produce correctly specified progenitors will be obtained through confronting developmental principles with engineering logic. We aim to define ground states and resolve issues of hierarchy, heterogeneity and stability in order to provide standardised PSC and mesodermal progenitor cell populations. A toolbox of fluorescent reporters will be developed for live cell tracking. Cutting edge bioengineering approaches will be implemented for dynamic topological administration of morphogens, matrices, small molecule modulators and siRNAs in 2D and 3D contexts. Through SME involvement, culture systems will be optimised for specification and subsequent stable expansion of mesodermal progenitors. The capacity of PSC-derived mesodermal cells for maturation into skeletal muscle, bone and cartilage will be tested in vitro and in vivo using lineage reporters. Potency will then be evaluated in pre-clinical disease models. Scale up protocols will be implemented in partnership with SMEs using the latest bioreactor technologies. Finally, GMP compliance and validated applicability to clinical grade stem cells will underpin future cell therapy propositions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.