Obiettivo
Fit for Health 2.0 aims to promote and enhance a sustainable participation of European industry in the Health-related sector of Horizon 2020 (H2020). Focusing on research-intensive, high technology SMEs the project offers targeted support measures, covering the entire innovation cycle of research projects. Key assets are highly qualified advice and support including a mentoring and coaching approach, hands-on trainings, effective SME-academia matchmaking and guidance to use H2020 more strategically. SMEs and researchers will be supported during all phases of research projects, including first orientation, consortium building, proposal writing, project management and efficient valorisation of project results. Cooperation between SMEs and academia will be strongly encouraged by dedicated services and tools and using new media. A well established, highly visible database with a sophisticated matchmaking-tool together with the complementary BiotechGate database will support the formation of competitive project consortia. H2020-Partnering Days will provide excellent interaction platforms for SMEs and academia. Target group-specific on-site and virtual trainings for H2020 starters, applicants and participants of running FP7 Health-, IMI- and EDCTP projects will be a hallmark of the project. Partnering Days and trainings for exploitation will support SMEs and researchers in successfully bringing their project results to the market. A mentoring and coaching approach and strategy trainings will support SMEs and clusters for a sustainable participation in H2020. The consortium builds on the success of the running project Fit for Health. Highly experienced NCPs and Enterprise Europe Network-members together with renowned senior trainers on innovation, technology transfer, financing and IPR ensure perfect coverage of the entire innovation cycle. To maximize synergies, this efficiently managed network is strategically connected to other key support networks for SMEs.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.