Obiettivo
Reconstitution of immune system function in immunocompromised patients depends on the presence of a functional thymus, and specifically, on the diverse array of epithelial cells within the thymic stroma. The thymus is the first organ to degenerate in normal healthy individuals, and is also sensitive to cytotoxic interventions. Therefore lack of thymic function presents a serious problem for many patients. Transplantation of neonatal human thymus can lead to successful immune system reconstitution, but limited tissue supply prevents its widespread use. Thymic epithelial stem cells (TESC), which can generate all of the epithelial subpopulations of the adult thymus, present an alternative source of transplantable cells. However, protocols for growing or generating TESC in the laboratory have not yet been developed. This proposal aims to develop robust and scalable protocols for the long-term in vitro culture of functionally validated human TESC, including standardized quality controls, and to establish optimized means of delivering these cells to immunocompromised recipients such that thymus function is fully restored. It also aims to develop optimized procedures for cryopreservation of human thymic stromal cells. These objectives relate directly to the topic identified in call HEALTH.2013.1.4-1 Controlling differentiation and proliferation in human stem cells intended for therapeutic use. THYMISTEM brings together a strong, pan-European team comprising thymus and stem cell biologists, immunologists working in humanized mouse models, haematologists expert in immune reconstitution, tissue engineers, and experts in cryopreservation and cell banking, to deliver these goals. Overall, this work will build the preclinical foundations required for development of a novel stem-cell based therapy: transplantation of thymic epithelial stem cell-based organoids for regenerative recovery of thymic - and thus immune system - function in patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.