Obiettivo
Research and innovation in Health Technologies continuously deliver new products, devices and services. The “idea to market” process is complex due to multiple actors, institutional bodies and operators. The ITECH project aims at defining a strategy plan in Health Technologies to contribute to the Horizon 2020 Common EU Strategic Framework for Research and Innovation. The Support Action will gather EU and national networks or experts, representative of researchers, physicians, companies and health organizations. The key issue is: “What is the best strategy to optimize research & innovation and translate research into successful Health Technology products and services?” ITECH is an opportunity for identifying throughout Europe gaps and barriers currently existing at all stages of the “idea to market” process and to propose a strategy to accelerate and support this process.
The objectives are:
1: To map existing national and European instruments supporting research & innovation and the “idea-to-market” strategy; identify the similarities and dissimilarities between countries
2: To build and validate a model describing the phases of maturation of innovation
3: To identify, from this model, gaps and barriers currently existing at all stages
4: To propose solutions to overcome the identified gaps and barriers
5: To find the best schemes for promoting synergies and collaborations with existing actions
6: To road map the areas where European research and industry can take a worldwide leadership role
7: To disseminate the outcomes of the project to all actors involved in the process “idea-to-market”.
The ultimate goal is therefore to build a perennial network of referents in Healthcare Technologies integrating the experience of 27 European contact nodes and to propose to decision makers a strategy plan for the Development of Healthcare Technologies in Europe.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.