Obiettivo
Microbubbles (MBs) are used as contrast agent in ultrasound (US) imaging for a variety of tumours while little has been done for glioblastomas, a rare cancer. Intraoperative Contrast-Enhanced US-imaging (CEUS) using lipidic MBs hold promises in increasing extent of resection of such tumors. Furthermore, MBs gained recently interest as a delivery system for drugs. We will develop a new generation of multimodal MBs, acting simultaneously as contrast agent for Magnetic Resonance Imaging (MRI), CEUS and intra-operative fluorescence for multimodal real-time image-guided resection of glioblastomas. We plan to transform MBs by replacing air with perfluorcarbon gas and/or attaching super-paramagnetic-iron-oxide nanoparticles for MRI visualization. We will also engineer MBs with RGD-motif to adhere selectively to pathological endothelial integrins and with near-infrared fluorophores for simultaneous US deep tissue imaging and direct microscopic tumour visualization to maximize resection. A software will be developed for integration of preoperative MRI, intraoperative US and microscopic imaging. We will focus on lipidic and polymeric MBs. Lipidic MBs are approved for clinical use; therefore, once modified, more easily translatable into clinical applications to reach a feasibility study on patients. In addition, we will improve multifunctional, polymer-based MBs. Multifunctional-stabilized-polymer-MBs are more stable and more versatile to be complexed with different molecules or nanoparticles as compared to lipidic Mbs and will be designed as a platform for delivering standard and/or experimental chemotherapeutic drugs to the tumour, acting as an innovative way for local targeting and delivering any kind of agent to a specific target, in a safe and controlled fashion. This would be a big step forward in the field of personalized medicine, moving standard MG image-guided treatment towards more effective, safer, molecular-based tailored interventions to specific patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.