Obiettivo
POLIMP will facilitate a process to identify, for different policy and decision making levels, knowledge gaps about implications of possible directions of international climate policies. Subsequently, it will cover these gaps with knowledge packages derived from a broad range of existing reports, research and climate policy decisions at, e.g. EU and UNFCCC levels. With these information packages, climate policy associated stakeholders will be better able to extract key policy conclusions. Through series of workshops these packages will be communicated with stakeholders. In addition, POLIMP will provide an overall, on-line platform for information exchange of a wider list of contemporary and future climate policy initiatives.
Knowledge gaps will be identified for a range of priority issues related to climate policy making in consultation with stakeholders, but as a starting point for discussion the following three (categories of) issues are suggested by the POLIMP partners:
• What would different possible international climate policy scenarios entail for EU society, business, Member States and EU as a whole, in terms of economic, social, and environmental impacts looking especially at likely reactions and resulting political acceptability for different groups such as those impacted by job losses and reductions in welfare as well as potential gains?
• How can EU stakeholders deliberate in an evidence based manner about the pros and cons of these different scenarios?
• How can EU and EU stakeholders learn from design and implementation of climate policies worldwide as well as share the experience the EU has gained in designing and implementing climate friendly actions?
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2013-one-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9765 TC Paterswolde
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.