Obiettivo
The unsustainable path of our current economic system in managing both natural and man-made resources demands a paradigm shift in our idea of economic development. We need to define an innovative, multidisciplinary and integrate approach to identify, develop and deploy technologies, tools and services promoting a transition to a low-carbon, sustainable, resilient and socially comprehensive economic development. This new economic paradigm has been called “the green economy”. The contribution of private enterprises and business communities toward the transition to a green economy has often been underestimated. Yet, Small and Medium sized Enterprises (SMEs) and corporate actors work as key players and they have the power to change the socio-economic and physical landscape. Many SMEs and corporate actors have introduced innovative solutions which have greatly contributed to our understanding of “green economy”, and have developed revolutionary organisational, behavioural and technological approaches to the problem of sustainability and human well-being. Despite these developments, a large part of the business communities lag behind the “best in class”. The aim of our project is to address two problems: 1) the disconnection between best in class / benchmark “green business” practices and the wider business communities 2) the disconnection between applied research institutions investigating models for a transition to a “green economy” and the business community. We will do so through the design, deployment and use of a suite of instruments and a series of activities, i.e. a “platform”, aimed at developing an exchange network of best practices involving the “best in class” private enterprises, the academic research institutions, business networks and the wider business community, with a special focus on SMEs. The GREENECONET platform aims at becoming the reference point of access for actors who desires to become involved in the “green economy”.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2013-one-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.