Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Up-Scaled Production of Graphene Reinforced Thermosetting Polymers for Composite, Coating and Adhesive Applications

Obiettivo

The concept of PolyGraph is to develop new production techniques which will deliver industrial-scale quantities of graphene-reinforced thermosetting polymers, suitable for use in a number of key applications where improvements are needed in the strength, stiffness, toughness, electrical conductivity and thermal properties; such as fibre-reinforced composite resins, coatings and adhesives.

The ultimate aim of PolyGraph is to develop a process in which graphene can be produced and dispersed “in-situ” within thermosetting polymer resins, using relatively inexpensive expanded graphite as a starting material.
We propose a staged approach to reach this ambitious goal, starting with production of graphene via new chemical and mechano-chemical methods and its subsequent dispersion in thermosetting resins. We will then further develop and modify existing mixing and dispersion equipment to enable the exfoliation of expanded graphite to be carried out directly in thermosetting resins. A further aim is to optimise techniques for the production of fibre-reinforced composites, adhesives and coatings, to ensure that the graphene remains well distributed in the final part.

As a result, we will significantly lower the overall cost of these materials and make them viable for use in the composites, coatings and adhesives industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2013-LARGE-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

NETCOMPOSITES LIMITED
Contributo UE
€ 762 372,00
Indirizzo
BRIDGE WAY 4A BROOM BUSINESS PARK
S41 9QG Chesterfield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire East Derbyshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0