Obiettivo
Innovative processes with streamlining and improved control will be conducted in FIBRALSPEC, through Unit for Continuous PAN-based Carbon Fiber Pilot Production. Testing of laminates and prepregs production based the new developed carbon fibres followed by manufacturing of laminates/coupons and high-performance filament wound tubes are also foreseen (equipment for delivering precise volumes the matrix (resin) in high and low-capacity to impregnate the fibres and bundles will be developed). The project also efforts on functionalization will be mainly focused on cost reduction, mechanical and chemical property improvement. Novel CF precursors will be developed (silicon carbide, textile-grade PAN, polyolefins, and lignin); in parallel, the suitability of a new environmentally friendly pitch will be assessed, obtained from anthracene oil, for the preparation of isotropic carbon fibres. The project’s carbon fiber conversion technology will pyrolysis process to convert PAN precursor fiber into PAN-based carbon fiber and activated carbon fiber. Innovative surface treatment will improve the step of treatment of the carbon fiber surface being indispensable for productions in series. As for recycling and used of recycled CFs, new techniques will be used to provide commercially-relevant products that are manufactured from waste carbon fibres. Mathematical modeling will be conducted so as to determine properties of CFs and composites, together with cost modeling; life cycle assessment will assist in possible commercial risks that will be continuously estimated during the project and quantify/assess the environmental impact of the materials that will be used. Industrial partnership will ensure the impact of the research efforts, convincingly proving scalability towards industrial needs of two high demanding applications, namely medium technology – large scale (Rapid Deployment Secure Emergency Shelter (RDSES)) and high technology – small scale (supercapacitor).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-LARGE-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.