Obiettivo
"MoDeNa aims at developing, demonstrating and assessing an easy-to-use multi-scale software-modelling framework application under an open-source licensing scheme that delivers models with feasible computational loads for process and product design of complex materials. The use of the software will lead to novel research and development avenues that fundamentally improve the properties of these nanomaterials.
As an application case we consider polyurethane foams (PU), which is an excellent example of a large turnover product produced in a variety of qualities and of which the properties are the result of designing and controlling the material structure on all levels of scale, from the molecule to the final product. Polyurethanes are used in furniture, automotive, coatings, construction, thermal insulation and footwear, which are the most important industry sectors. Tailoring these properties requires understanding and detailed modelling of the fundamental material behaviour on all scales.
An open-source software-suite will be constructed that logically interlinks scale and problem specific software of our university groups, using a software orchestrator that communicates information utilizing our proposed new communication standard in both directions, namely upwards to the higher scale and downwards to the lower scale. This feature is unique, enabling the solution of complex material design problems.
By that this project contributes to strengthening the European leadership in design and production of nanocomposite materials with functional properties in general. It will also contribute to strengthening European SME positions in the development of computationally intensive simulation software. Finally, it will contribute to making production processes more efficient by combining scale-specific software tools thereby decreasing the time-to-market. This will enable the exploration of many more alternatives eventually leading to improved products and processes."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri poliuretano
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2013-SMALL-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.