Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

SUSTAINABLE NANOTECHNOLOGIES

Obiettivo

SUN (Sustainable Nanotechnologies) is the first project addressing the entire lifecycle of nanotechnologies to ensure holistic nanosafety evaluation and incorporate the results into tools and guidelines for sustainable manufacturing, easily accessible by industries, regulators and other stakeholders. The project will incorporate scientific findings from over 30 European projects, national and international research programmes and transatlantic co-operations to develop (i) methods and tools to predict nanomaterials exposure and effects on humans and ecosystems, (ii) implementable processes to reduce hazard and exposure to nanomaterials in different lifecycle stages, (iii) innovative technological solutions for risk management in industrial settings, and (iv) guidance on best practices for securing both nano-manufacturing processes and nanomaterials ultimate fate, including development of approaches for safe disposal and recycling. In summary, SUN stands for an integrated approach for the long-term sustainability of nanotechnologies through the development of safe processes for production, use and end-of-life processing of nanomaterials and products, as well as methods reducing both adverse effects and exposure to acceptable levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2013-LARGE-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo UE
€ 1 122 616,30
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0