Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Materials’ Innovations for a Safe and Sustainable nuclear in Europe

Obiettivo

The European Energy Research Alliance, set-up under the European Strategic Energy Technology Plan, has launched an initiative for a Joint Programme on Nuclear Materials (JPNM). The JPNM aims at establishing key priorities in the area of advanced nuclear materials, identifying funding opportunities and harmonizing this scientific & technical domain at the European level by maximizing complementarities and synergies with the major actors of the field. The JPNM partners propose, through MatISSE, a combination of Collaborative Projects and Coordination and Support Actions to face the challenge of implementing a pan-European integrated research programme with common research activities establishing, at the same time, appropriate strategy and governance structure. Focusing on cross-cutting activities related to materials used in fuel and structural elements of safe and sustainable advanced nuclear systems, the project aims at covering the key priorities identified in the JPNM: pre-normative research in support of ESNII systems, Oxide Dispersed Strengthened steels, refractory composites for the high temperature applications, development of predictive capacities. MatISSE will foster the link between the respective national research programmes through networking and integrating activities on material innovations for advanced nuclear systems, sharing partners best practices and setting-up efficient communication tools. It is expected that, through MatISSE, a real boost toward Joint Programming among the Member States, the European Commission and the main European research actors, will be achieved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-Fission-2013
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-CSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo UE
€ 941 166,42
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0