Obiettivo
The action will continue the network established under previous AirTN projects enlarging it to create a platform of networking and communication between national organisations and governmental institutions supporting research and innovation in the EU Member States and Associated Countries to the EU Framework Programme in the field of Aviation (e.g. Aeronautics and Air Transport - AAT).
The successful activities started in previous AirTN will be continued and improved - coordinated calls among MS, European transnational cooperation, Research Infrastructures needs and business models analysis, education and worlforce mobility - including the development of studies on areas of common interest and organisation of dedicated workshops.
Win-win situations, barriers and solutions for improved trans-national cooperation in research, technological developments and innovation will be identified and specific actions performed.
The activites are organised in the following WPs and Tasks.
WP-1 Project Management
- Task 1.1 Technical co-ordination
- Task 1.2 Administrative and Financial Management
WP-2 Cooperation in Research and Innovation
- Task 2.1 Supporting RTD&I cooperation in EU Member States and Associated States at governmental level
- Task 2.2 International Cooperation
WP-3 Education, Workforce & Research Infrastructures
- Task 3.1 Research infrastructures
- Task 3.2 Education and Workforce
WP-4 Networking and Dissemination
- Task 4.1 AirTN NextGen Network
- Task 4.2 External Communication and Dissemination
- Task 4.3 Website
Benefits for members of the AirTN NextGen Network supporting the CSA - The reference network (hereafter called AirTN NextGen Network) for this proposed CSA will be the 25 Member States and Associated Countries, and related Agencies/Ministries/Research Centres that are funding/managing research and innovation programmes/projects relevant to Aeronautics and Air Transport. Furthermore, the National ACARE mirror groups
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2013-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
81043 Capua - Caserta
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.