Obiettivo
Energy efficiency is using less energy while maintaining an equivalent service. EU set a target for 2020 of saving 20% of primary energy consumption. Nearly 40% of the energy is consumed by buildings. Large efforts are being invested in future low energy buildings, but the reality is that existing buildings represent 99% of the stock. The EPBD recast sets minimum requirements for existing buildings: Member States must set targets for the transformation of existing buildings into near zero energy buildings by 2014 (consuming 40-60 kWh/m2). Thus the current average energy consumption (150 -300 kWh/m2) will need to be reduced by <75%. Few innovative technical systems in the market are directed and optimised for the efficient use of energy in existing buildings. Therefore RADCARPET will be a radiant heating wall-to-wall carpet covering the floor surface of non-residential buildings (offices, hotels and educational buildings) that will work as a space heating system. The radiant heat from the RADCARPETED floor is naturally energy-efficient and will save up to 75% of thermal energy (in comparison to radiators and HVAC) an still produce an improve thermal comfort. RADCARPET will be tuft carpet including a thermal conductive tuft made of novel fibers, intermediate non-woven electro-thermal heating fabric made of novel conductive textile fibres, an insulating secondary backing, and a SMART control system. Being a carpet, it will be a non-intrusive, simple and inexpensive solution for building renovation to reduce energy consumption, thus overcoming the obstacles for existing building refurbishment (expensive, lengthy works, inconvenient). The economic impact of RADCARPET in 11 EU countries is 107€ million in 5years post project. Our consortium is composed of R-STAT (French conductive fiber producer, coordinator), MAXI (German non-woven manufacturer), TISCA (Swiss tuft carpet manufacturer) and CASACLIMA (Italian end user agency certification of building energy efficiency).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
42650 SAINT JEAN BONNEFONDS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.