Obiettivo
Expansion of offshore oil & gas fields is inevitable. This will require significant investment in new pipelines to bring the resource onshore. 10,000km of pipelines form part of the oil & gas infrastructure in the North Sea. Combined with the huge growth in the installation of offshore wind farms & telecommunication networks, many thousands of kilometres of newly installed subsea cables & pipelines (CPs) will be required. It is critical that such underwater infrastructure is properly managed over its lifetime to ensure proper laying, inspection, quality maintenance, quick repair and comprehensive decommissioning.
Existing state-of-the-art cannot currently provide a complete lifecycle solution. The SonaTag project will develop a novel low-cost position, location & identification passive underwater tag and a custom designed sonar system designed to ‘see’ the tags. SonaTag will offer CP laying contractors a means to greatly reduce the cost of CP laying operations, thereby ensuring its initial adoption in the market. Downstream stakeholders such as IMR (Inspection Maintenance and Repair) crews and governments will have the means to locate and uniquely identify these vital assets.
The system will provide a robust environmentally sound solution for longterm lifecycle tagging by achieving the following objectives: specialised sonar with transmit power adequate for deployment (220 dB) at transmit end to achieve operational accuracy of +/- 0.1m @ 10m to 1000m range; the ability to detect range & position of tag in 5secs @ 1000m and 2 secs @ 10m from sonar transceiver; inert tag device with detectability in high noise environments i.e. seabed.
Using this solution the project expects to comprehensively address the problem of unmanaged critical underwater infrastructure & address the high operation costs of laying CPs. In doing so, we will deliver €45 million in revenue with a profit of €9.3 million to the SME partners after 5 years, while creating over 100 high skill jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
DT5 1DX PORTLAND
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.