Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

"Topological Solitons, from Field Theory to Cosmos"

Obiettivo

"Nonlinear field theories, which possess soliton solutions as part of their energy spectrum, are of great interest in mathematical physics. A soliton is a finite-energy solution of a nonlinear partial differential equation, which is stabilized by a conserved charge associated with the field theory. The analysis of solitons necessitates a large expanse of mathematical techniques, often merging analytical and geometrical techniques with sophisticated numerical ones. Advancements in computing power have meant many more soliton solutions can be obtained numerically. This has made much more intricate and computationally intensive soliton simulations possible, making solitons a very interesting modern topic. The theory of solitons is particularly appealing since not only are interesting mathematical structures but also appear in cosmology, nuclear and high energy physics, condensed matter and even in nano-technology. Moreover, in the effort of creating soliton solutions significant advancements have been made in numerical analysis, symbolic computer algebra and differential geometry.

The ambitious aim of this project is to provide a link between fundamental theory, particle physics and cosmology through a novel mathematical description, using geometrical formulation, in which particles arise as stable localized excitations corresponding to topological solitons."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo UE
€ 149 100,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0