Obiettivo
Traumatic Brain Injury (TBI) is recognized as a major public health concern, especially for teenagers and young adults, since it can lead to significant disruption in education, working ability, and quality-of-life in general. It is one of the leading causes of death and disability worldwide. 1.2 million EU citizens are hospitalized with TBI each year and of which 50.000 die. The total economic burden in Europe for TBI of all known severities is estimated EUR 33 billion annually. Currently, there is no objective method for diagnosing TBI in an early stage or in emergency, which is a premise to prevent serious health impact. Our idea is to develop a portable medical device for objective and reliable emergency diagnosis of TBI and a monitored personalized treatment based on qEEG (quantitative electroencephalography) and HD-TES (High-Definition Transcranial Electric Stimulation). We propose to create innovative technology for the early detection and treatment of one of the most severe cognitive diseases for the use in emergency, telemedicine, hospitals, and rehabilitation centers. We will achieve this by 1) developing a novel vacuum based helmet device that will enable an accurate positioning system of up to 32 electrodes, 2) developing an instrumentation system that will combine qEEG recording and HD
-TES treatment, 3) developing a data processing system that will control all measurements and data analysis including the algorithm for early detection and treatment of TBI. Our innovation will increase quality-of-life, improve first-aid care, and healthcare in remote and rural areas. Moreover, the society will benefit from sustainable savings in costs for healthcare and for work disability. We, the SMEs, will benefit from increased revenue and sales of the developed technologies and expect 5 year post-project an accumulated revenue of € 125 million and creating and estimated 833 jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
0152 OSLO
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.