Obiettivo
CORSAIR project is a wide investigation concerning the capabilities of Cold Spray Technology for maintenance and repair of aeronautic frames and components. Today, deep and systematic investigation in Cold Spray is required to better understand the capabilities and fully validate the technology in aeronautics. In this scenario, the activities planned in CORSAIR project are (1) Explore the real capabilities of Cold Spray in several practical examples of aeronautic repair applications; real components to be repaired will be selected by aeronautic companies and cold spray repair protocols defined during the project. A condensed list of the parts and repairs considered during the project includes the Repairs of New Parts: castings and machined parts exhibiting different kind of defects; and the Restoration of Serviced Parts and components. The Base and deposition Materials are Light Alloys such as Al, Ti and Mg alloys. Homogeneous Repair (repair where the deposited material is the same of the base material) and Heterogeneous Repair (repair where the deposited material is different with respect to the base material) will be considered. (2) deep investigate the coating and repair characteristics (mechanical, microstructural, thermal and chemical properties) in order to finely tune and define where Cold Spray could be further applied for maintenance and repair in aeronautics. (3) deep investigate the effect and the characteristics of feedstock materials required for deposition (4) to give the required reliability to the coating deposition and repair processes to validate the technology for aeronautic industry. (5) To surpass the actual technological limitations of line-in-sight Cold Spray deposition process developing new nozzles for out-of-view surfaces. (6) To develop a New Industrial Portable Cold Spray Unit to extend the capabilities of in situ maintenance and repair applications. CORSAIR has been previously submitted to AAT-2012-RTD-1 obtaining a score of 13/15.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2013-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.