Obiettivo
Outdoor advertising can be split into two main categories, static and dynamic. The static types are much cheaper but apart from producing a lot of waste (paper, glue, ink) they are also limited as they are not capable of real time advertising. In addition, human resources are required for changing images, generating additional costs for the board owners. Dynamic (digital) advertising is becoming more popular but they consume energy constantly and limited in some applications (curved surface, glare of the sun, light pollution).
SPABRINK aims to fill the gap between static and dynamic advertising by developing a tool that is capable of displaying static images that can be changed digitally through the internet. SPABRINK will only use energy during the image change and can be operated remotely, hence differentiating it from both existing static and dynamic outdoor advertising. Furthermore, the technology will allow displaying images on curved surfaces making it the only available tool for certain markets (e.g.: advertising columns)
The technology will allow onsite printing of adverts and the printed image can be wiped off while the ink can be reused after separation. The end result will be a new advertising tool that can be controlled remotely to display different images periodically without creating waste and will only use energy during image change (could be operated with a battery).
This new novel tool will use the innovative combination of existing and new technologies. It will be a low cost, low maintenance advertising board that will be remotely operated to display the required static images in real time. The final product is proposed to be a reusable and self-printing advertising board. This board will consist of a reusable printing surface, a printing module, an ink-remover and collector system, and a specially developed reusable ink. All components will be enclosed into the board’s housing allowing the width and height of the board to be flexibly chosen. The flexible printing surface will also allow for use on non-flat surfaces, being ideal for bus stops or advertising pillars.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1119 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.