Obiettivo
The purpose of COBRA is to use technology breakthroughs to overcome the insufficient noise performance of the counter-rotating fan tested in VITAL FP6 Program. This will be achieved through exploring higher by-pass ratio (15-25) resulting in much lower blade tip speed and blades count. The designs shall comply also with higher or equal aerodynamic efficiency compare to the VITAL ouputs.
COBRA is structured to benefit from the existing skills of both EU and Russian partners. It results in multidisciplinary design conception/optimization of the Ultra High Bypass-Ratio (UHBR) Counter Rotating Turbo Fan architecture.
COBRA is an ambitious project that aims at meeting the ACARE environmentally objectives, where strong improvements on new engine architecture is required. Based on the current state of the art, and on the complementary skills we gather in COBRA, on the actions planned in the project, the 9 partners take on ambitious and measurable objectives: to reduce noise by 9 EPNdB per operation vs. year 2000 in service engine with the same efficiency improvement as the one achieved in VITAL for lower BPR (~2 / 2.5 points) vs. year 2000 single fan state of the art.
The COBRA consortium has been chosen to provide a multidisciplinary expertise, coming from different backgrounds from Europe and Russia Federation: industrial entities, research centers, university and SME. Coordinated by ONERA for the EU side and CIAM for the Russian side, COBRA´s consortium is largely built with former partners from the VITAL WP2.4 project. Following the success of this project, a natural cooperation has been created between partners and consolidated within DREAM FP6 Programme.
COBRA leans on a very dynamic consortium, with partners that know each other and therefore shall lead to a reinforced cooperation between European and Russian scientists from different disciplines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2013-RTD-Russia
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.