Obiettivo
The Advisory Council for Aeronautics Research in Europe is the European Technology Platform for Aeronautics and Air Transport (AAT) that provides guidance for the future of the European aeronautics research. ACARE previous roadmap, the Strategic Research Agenda, was highly of inspiration for EC work programme elaboration on Aeronautics and Aviation. In 2011 the European Commission published the FlightPath2050, Europe's Vision for Aviation, a Report of the High Level Group on Aviation Research, regarding the AAT challenges and a new Strategic Research and Innovation Agenda was released in September 2012.
Over the five calls launched since 2007, numerous projects were funded by the EC on cost-efficiency topic, accordingly with objectives targeted in ACARE SRA1&2. CAPPADOCIA responds to the 6th call, and especially the 2nd topic, cost-efficiency which scope analysis has been defined through the three following domains: Design Systems and Tools, Production and Avionics. CAPPADOCIA (Coordination Action Pro Production, Avionics, Design on Cost-efficiency in Aeronautics) aims at assessing on the one hand past, on-going and future EC-funded projects focused on cost efficiency and on the other hand, identifying gaps and bottlenecks within the targeted research landscape, accordingly with the objectives set up in the call addressed. Both activities will lead to the edition of yearly strategic recommendations reports that could be easily used by research policy makers as well as the preparation of future EC work programme.
Major European industrials, academics, research centers and aeronautical clusters are composing the consortium, gathering their expertise and experience to carry out the expected work with the higher level of know-how. In parallel, an inter-coordination with the other 3 CSA proposals under this same objective of the call will be encouraged to ensure a coherent approach throughout all those CSAs and avoid duplication of associated efforts and costs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2013-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34170 CASTELNAU LE LEZ
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.