Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Towards a REgulatory FRamework for the usE of Structural new materials in railway passenger and freight CarbOdyshells.

Obiettivo

The transportation industry has for a long time been engaged in the application of new lightweight materials for primary structural design in an effort to develop more energy efficient structures to meet low emissions targets without compromising public safety.
This is also true for the rail industry, but the implementation of new lightweight materials has been slow mainly due to the lack of suitable certification procedures addressing the specific operational requirements of a railway vehicle. Such procedures are necessary so that rail vehicle manufacturers and operators can be confident that rolling stock made of a new material will perform as intended and will be at least as safe as a vehicle made out of the material it replaces. The REFRESCO project aims to achieve this goal by creating the regulatory framework for the use of new structural materials in rail car bodies. The existing certification procedures will be analysed, gaps identified and test and assessment methodologies for both isotropic and orthotropic materials will be developed. It is expected that the output from REFRESCO will accelerate the implementation of new materials in transport applications improve the competitiveness of transport industries, ensure sustainable, efficient and affordable transport services will be available and will create new skills and job opportunities through research and development in new material technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SST-2013-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNION DES INDUSTRIES FERROVIAIRES EUROPEENNES - UNIFE
Contributo UE
€ 300 600,00
Indirizzo
AVENUE LOUISE 221
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0