Obiettivo
The agricultural surfaces employed for turf grass sod production are increasing yearly thanks to expanding demand and thanks to the relative profitability of this type of crop. Sod (natural turf) production agriculture in the EU can be estimated in excess of 80.000 ha and 20.000 workers for a revenue of approximately 2.4 Bn €. As such, turf grass sod production is gradually shifting from the status of niche production to agricultural crop proper. In order to maintain the current profitability in an increasingly competitive market, sod growers need to increase or maintain certain quality parameters (uniformity of colour, texture, density, etc.), while addressing spiralling costs for fertilizers, pesticides and irrigation water. Naturally, an optimization in the use of these inputs would not only keep production costs down, but it would also greatly diminish the environmental impact and footprint of sod production.
Satellite spectral imagery, thanks to the frequent high correlation between spectral reflectance parameters and several crop parameters, would go a long way in identifying excesses or deficiencies in irrigation and fertilization. Satellite imagery analysis for crop production currently exists, but it is aimed and calibrated for traditional crops (wheat, maize, etc.) and not for turf grass sod production, which needs the development of dedicated new tools to be used in such production fields. Adding on-site valuable sensing, increased yield on natural turf grass production may be achieved.
The project solved this situation by developing a web based expert system, multi spectral satellite imaging analysis and on-site sensing and portable devices software to aid decision making in sod farms, in order to decrease chemical and agronomical inputs, while maintaining or increasing turf grass quality. The system will provide expert agronomical recommendations based on its historic and current data and current multi spectral image processing and on-site sensing
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ZBG 3061 ZEBBUG
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.