Obiettivo
Initial situation: The operation of small power plants (e.g. for households) for electricity, heat and cold (micro trigeneration) requires new solution trials. There are systems required, which are user-friendly, low-maintenance, economic. The new Schukey engine unites provide these attributes. The Schukey engine shows an ingenious concept (“universality as a concept”) and works at a temperature of 120°C steam or 1.1 bar. The cooling is directly made by air. In the Central Europe 5 kWel and 20 kWth are provided to 40 m² CPC-collectors. A household can cover ¾ of the annual heat demand (approx. 27 MWh) and current demand (approx. 4 MWh).
Difficulties: The Schukey technology is deciding in a very early developmental stage and thus it still requires a comprehensive development work: (1) Transmission compression, (2) Mass diminution (rotors & case), (3) coordination the control of the pressure volume temperature on the optimal expansion relationship of the domestic operating range, (4) creation of a thick system despite a smaller performance (max. 3% mass loss), (5) Integration into the primary domestic energy system or power supply system.
Aims:
1. The priority aim of the project is the development and test application of a compact combination plan (10 kg of engine weight for 5 kWel) for a production of current, heat and cold in the smaller performance are by using of the Schukey technology – short “microsolar trigeneration”.
2. It should be directed a simple, standardized, economic and suitable for practices solution (for a Schukey engine should be obtained a performance area of 2-2.5kWel and a pure engine manufacturing between 300 and 500 €).
3. The project should aim for that specific current prime costs, which be directed in the area of the net parity (these should be long running). The cold of use should be provided by approx.0.5 €/kWh (conventional air conditioners: 0,12 €/kWh).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8020 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.