Obiettivo
The DemoShopInstantShoe (DemoSIS) is a direct follow on from the very successful ShopInstantShoe FP7-SME-2008-1 project, that came to promising conclusions in February 2012. ShopInstantShoe (SIS) aimed at developing a customizable and fashionable women footwear upper and an innovative service providing customers with personalization of the shoe fitting at retail shop.
SIS results revealed positive feedback from end users who assigned high value and expressed high interest on the proposed customizable shoes and in-shop personalization. Since the new product-service has been successfully created and validated at small scale, there is a strong case to demonstrate that the process and concept can be extended and able to overcome the barriers that are currently stopping the solution to be commercialized. The challenges to face in the project are:
(1) To scale-up the range of upper materials to creating new smart textile based composites that facilitate to cover a wider footwear market segment.
(2) To extend the footwear women models able to be personalized in order to fulfil the target needs and increasing the commercial scope of the product-service.
(3) To develop the industrialization of the product manufacturing system.
(4) To upgrade the novel customization process to a pre-commercial service, adapting the required customization shop tool to retail channel needs.
(5) To validate the new improvements expected, including temporary in-shop pilot testing to reach the standard specification for the product-service, as well as outlining the most profitable business exploitation through further analysis.
The new consortium is composed of four original partners from SIS project (Calzamedi, Texinov, Nimesis and IBV) and two retailing distributors (OrtoTwins and TechnoBoots). The outcomes produced will allow the consortium to execute suitable marketing actions, enhancing SMEs to commercially exploit and service the market after project ends.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
03400 Villena
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.