Obiettivo
This research proposal deals with the development of innovative fully biodegradable and recyclable, multilayer flexible and transparent structure for fresh pasta and different types of cheese that requires customized Modified Atmosphere (MAP) by combining at least two different biodegradable thermoplastic materials, mainly polylactic acid (PLA) and polyvinyl alcohol (PVOH). In order to increase/reinforce the barrier against moisture, a biodegradable coating based on natural waxes will cover the inner layer of the multilayer structure. The natural waxes will be extracted from urban sources as well as residues from agriculture.
Furthermore, the differences of permeability between traditional plastic packaging materials (polyolefins, EVOH, polyamides) and BIO4MAP’s proposed ones (PLA and PVOH), require optimization and adjustment of the current combination of gases used to obtain fully biodegradable packages that give similar shelf-life for the food products studied.
BIO4MAP project aims to achieve the following structure by using: Co-extrusion and coating process: PLA/tie/ PVOH/tie/ PLA/coating
To perform the semi-rigid structure, new biodegradable thermoplastic tie-layer (for co-extrusion) will be developed based on the modifications of PLA and PVOH or their copolymers. The biodegradable sheet will be covered by a natural wax based coating, to improve the water vapour permeability of the structure. Moreover, the barrier of the developed packaging needs to be specifically adapted to the modified atmosphere required by the different products (fresh pasta and cheese).
BIO4MAP offers low environmental impact solutions: 1) The new packages will allow the easy recyclability of PLA due to the effortless separation between PVOH and the PLA (PVOH is soluble in water), 2) the new packages will be full compostable in conditions according to the standard UNE-EN 13432 and 3) use of agricultural waste (leaves, greenery) as a raw material source for wax based coating production
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46980 Paterna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.